L'UTILIZZO DELL'ECOGRAFO IN FISIOTERAPIA: APPROCCIO MUSCOLOSCHELETRICO, VISCERALE, PELVICO.

Dal 30/01/26 AL 01/02/26 – Fidenza
Dettaglio
Luogo: Fidenza
Durata: 3 giorni
Prezzo: €720 IVA compresa
Modalità: Teorico-pratica con utilizzo attivo dell’ecografo
Rivolto a
Fisioterapisti
Partecipanti
Min. 8 – Max 20
OBIETTIVO
- Fornire competenze di base e avanzate nell’utilizzo dell’ecografo in ambito fisioterapico.
- Saper applicare l’ecografia dinamica per la valutazione funzionale muscoloscheletrica e viscerale, mappatura anatomica dei visceri con ecografo.
- Acquisire abilità nella valutazione ecografica del pavimento pelvico e della parete addominale.
- Integrare l’ecografia nella pratica clinica come strumento di biofeedback, monitoraggio e valutazione oggettiva.
PROGRAMMA
GIORNO 1
Mattina:
- Introduzione all’ecografia applicata alla fisioterapia.
- Anatomia ecografica di riferimento: principi di imaging, tipi di sonda, settaggi base
- Approccio muscoloscheletrico:
-
Spalla e cuffia dei rotatori:
- Anatomia ecografica dinamica.
- Valutazione dei tendini (sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare, capo lungo del bicipite).
- Quadri patologici (tendinopatie, lesioni, calcificazioni, borsiti).
-
Spalla e cuffia dei rotatori:
Pomeriggio:
- Arto superiore:
- Gomito: epicondiliti, epitrocleiti, versamenti
- Polso e mano: tunnel carpale, tendiniti, tenosinoviti, lesioni legamentose
- fdssadfdsa
- Prove pratiche tra i partecipanti: esecuzione e interpretazione
- Discussione clinica su casi reali
GIORNO 2 – DISTRETTO INFERIORE
Mattina:
- Anca: valutazione muscolare e tendinea (ileo-psoas, glutei, piriforme).
- Ginocchio: legamenti, menischi, quadricipite, rotuleo, borsiti.
- Caviglia e piede: tendine d’Achille, peronieri, fascite plantare.
- Quadri patologici più frequenti e diagnosi differenziale fisioterapica.
Pomeriggio
- Laboratorio pratico ecografico su tutti i distretti inferiori.
- Integrazione dell’ecografia nel ragionamento clinico fisioterapico.
- Case study, simulazioni cliniche, esercitazioni a piccoli gruppi.
GIORNO 3
Mattina:
-
Ecografia dell’addome e dei visceri in fisioterapia
- Valutazione della vescica: riempimento, svuotamento, residuo post-minzionale.
- Visualizzazione e individuazione di altri organi (utero, prostata, intestino in dinamica) a scopo orientativo.
- Apprendimento dell’anatomia viscerale tramite ecografo.
-
Valutazione della parete addominale:
- Misurazione ecografica della distanza dei retti, qualità della linea alba.
- Valutazione dell’attivazione muscolare dell’addome profondo (trasverso) e di tutti i muscoli della parete addominale durante l’esercizio terapeutico.
Pomeriggio:
-
Pavimento pelvico in ecografia per fisioterapisti:
- Anatomia ecografica perineale (trans-perineale e trans-addominale).
- Valutazione del reclutamento muscolare.
- Uso dell’ecografia come biofeedback funzionale per la rieducazione.
- Integrazione nei protocolli riabilitativi uro-ginecologici e proctologici.
- Esercitazioni pratiche guidate.
- Discussione di casi, protocolli e follow-up.
DOCENTI
Dott.ssa Valeria Seletti, medico radiologo
Dott.ssa FT Elena Bertozzi, assistente alla didattica